Categorie
Storia della lingua tedesca

Considerazioni conclusive

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Specificità del testo artistico non può essere la forma, perché essa è sottoposta a canoni estetici e a gusti che variano nel tempo, ma solo il contenuto. Ciò però non significa che questo debba per forza essere univoco, un messaggio e nessun altro. Nel caso che questo tipo di univocità e si imponga nella ricezione abbiamo il testo strumentale (propagandistico, didattico, di divertimento ecc).

Categorie
Storia della lingua tedesca

Polisemia e dialogismo nel simplicissimus di Grimmelshausen

Modulo monografico: Polisemia e dialogismo nel Simplicissimus di Grimmelshausen.

GRIMMELSHAUSEN: VITA

La vita dell’autore è in parte rispecchiata dalle vicende del suo eroe Simpl, almeno per i primi decenni.

Categorie
Storia della lingua tedesca

Cenni sullo sviluppo del romanzo tedesco dalle origini al XVIII secolo

Modulo storico letterario: Cenni sullo sviluppo del romanzo tedesco dalle origini al XVIII secolo.

Nel Medioevo non c’erano romanzi in prosa, ma lunghi racconti in versi che trattavano materie mitiche o nazionali: così il poeta francese Jean Bodel (seconda metà del XII sec.) distingueva esemplarmente “trois matères”: “de France, de Bretagne et de Rome la grant”, cioè un’epica nazionale (per es. la Chanson de Roland), un romanzo cavalleresco fantastico o arturiano (per es. i romanzi di Chrestien) e un romanzo classico o storico (per es. il Roman de Troie di Benoit de Sainte-Maure). A queste categorie corrispon devano in territorio tedesco il Nibelungenlied e i racconti attorno a Teodorico, i romanzi artu riani di Hartmann e il Parzival di Wolfram, laEneit di Heinrich von Veldeke ecc.

Categorie
Storia della lingua tedesca

Introduzione al genere romanzesco

Modulo introduttivo: Introduzione al genere romanzesco.

1. Letteratura e testo

Letteratura come forma speciale di comunicazione; situazione co muni cativa che condiziona il messaggio; mittente, destinatario, codice, messaggio.

Categorie
Storia della lingua tedesca

Maria Stuarda di Schiller

MODULO IV: Maria Stuarda di Schiller

Quando, dopo una prigionia quasi ventennale, Mary Stuart morì sul patibolo (8 febbraio 1587), il processo e l’esecuzione della regina scozzese suscitarono polemiche e libelli, seguiti presto, con intenti altrettanto “impe gnati”, anche da un gran numero di testi teatrali.