Modulo storico letterario: Cenni sullo sviluppo del romanzo tedesco dalle origini al XVIII secolo.
Nel Medioevo non c’erano romanzi in prosa, ma lunghi racconti in versi che trattavano materie mitiche o nazionali: così il poeta francese Jean Bodel (seconda metà del XII sec.) distingueva esemplarmente “trois matères”: “de France, de Bretagne et de Rome la grant”, cioè un’epica nazionale (per es. la Chanson de Roland), un romanzo cavalleresco fantastico o arturiano (per es. i romanzi di Chrestien) e un romanzo classico o storico (per es. il Roman de Troie di Benoit de Sainte-Maure). A queste categorie corrispon devano in territorio tedesco il Nibelungenlied e i racconti attorno a Teodorico, i romanzi artu riani di Hartmann e il Parzival di Wolfram, laEneit di Heinrich von Veldeke ecc. (altro…)