Categoria: Storia della lingua tedesca

  • Introduzione al testo letterario

    MODULO C: Introduzione al testo letterario

    1. Letteratura come forma speciale di comunicazione; situazione co muni cativa che condiziona il messaggio; mittente, destinatario, codice, mes saggio.

    Per ‘codice’ bisogna intendere ovviamente un complesso di codici più o meno correlati tra loro: linguistico, retorico, stilistico, di genere ecc. (altro…)

  • Elementi di storia del lessico tedesco

    MODULO B: elementi di storia del lessico tedesco

    1. Storia della lingua ed etimologia

    La lingua come codice comunicativo si compone essenzialmente di regole (grammatica, sintassi) e di parole (vocaboli: sostantivi, verbi, pronomi ecc.) (altro…)

  • Lineamenti di storia della cultura tedesca

    MODULO A: Lineamenti di storia della cultura tedesca

    1. Cultura

    Kultur, Zivilisation, Bildung. Kultur e cultura da lat cultura, colere (“coltivare) che dà in italiano coltura (XIII sec.) e poi, prestito dotto, anche cultura (XIV sec.). (altro…)

  • Traccia corso 1998-1999

    A cura del Prof. Roberto De Pol

    Storia della Lingua Tedesca

    Traccia corso 1998 – 1999

    I. Introduzione. Cosa significa storia della lingua. (altro…)