Autore: admin

  • Ralph Ellison – That I Had the Wings

    Riley vede una mamma pettirosso che sta insegnando al proprio filgio a volare. Il piccolo inizialmente ha paura ma poi impara. Riley propone a Buster di andare su di un campanile della chiesa per vedere volare dei piccioni, ma Riley cade e si fa male; perciò sua zia Kate la rimprovera, anche perché lo aveva sentito cantare una canzone che esprimeva desideri di libertà e di potere (“Se io fossi il presidente degli Stati Uniti…”). La zia dice che è impossibile che un nero possa diventare presidente degli Stati Uniti e cerca di insegnare a Riley un canto religioso dove si parla di ali e di volo. Riley non canta e viene messo in castigo. (altro…)

  • Ralph Ellison – Mister Toussan

    Buster e Riley sono due adolescenti che devono già confrontarsi con le prevaricazioni dell’ambiente circostante. Riescono a farsi forza con leggende e folklore afro – americano. Sono seduti davanti al porticato di casa e devono affrontare l’oppressione di un contadino bianco che preferisce che gli uccelli mangino le sue ciliege piuttosto che darle ai bambini neri. Essi sentono la mdre cantare uno spiritual che parla della liberazione finale. I due bambini cominciano a riflettere su cosa vuoglia dire avere la ali e volare: liberarsi dall’oppressione ed essere liberi di muoversi. Per loro la libertà è collegata all’andare al Nord, hanno la visione dell’eroe itinerante che si sposta sempre e non mette mai radici. (altro…)

  • Ralph Ellison – A Party down at the Square

    Ha uno stile secco e asciutto, la secchezza dello stile contrasta l’estrema drammaticità del racconto, non è solo un atteggiamento stilistico, anche la coscienza dell’uomo è limitata. Chi racconta è un ragazzo bianco di scarsa cultura, privo di coscienza o giudizio morale. È un ragazzo che assiste ad un’esperienza sconvolgente e che cerca di mantenersi estraneo al fatto. (altro…)

  • Ralph Ellison – Flying Home

    Anche se postuma, è una raccolta autorizzata perché Ellison ha visionato i racconti con John Callaham; non sono tutti, ma è un nucleo di racconti pubblicati precedentemente in varie riviste, si tratta soprattutto di racconti degli anni ’30 e ’40. Alcuni sono ambientati durante la grande depressione, altri hanno riferimenti alla Prima Guerra Mondiale. Il primo modello di Ellison è Hemingway per l’economia di parole, di battute, di dialogo; usa situazioni di durezza e di conflitto. La frase che piè usa per definire lo stile di Hemingway è “la punta dell’iceberg”.

  • Ralph Ellison

    Ralph Ellison nasce il 01/03/1914 ad Oklahoma City, che è diventato uno stato nel 1907. Insiste nei suoi saggi sul fatto di essere nato nell’Ovest di frontiera collegato all’idea di libertà e democrazia. Suo padre è un piccolo uomo d’affari. (altro…)