Categorie
Geografia

Modello di Christaller (modello di centro – periferia)

Al variare della distanza varia la quantità domandata di un bene o di un servizio. In O viene prodotto il bene in questione. In corrispondenza della località centrale la domanda è massima perché il costo è minimo, in quanto non vi sono spese di trasporto.

Se qui lo spazio viene interpretato come una linea in seguito la spazio viene interpretato come un piano. Questo avviene facendo ruotare per 360 gradi la figura 1 sull’asse q.

La figura solida ottenuta viene chiamata CONOIDE DI DOMANDA. Il volume di questo conoide esprime la quantità totale domandata dalla popolazione che abita in una determinata area geografica, area rappresentata dalla base del conoide, cioè dal cerchio. Questo cerchio (area di base) si definisce area complementare, nel senso che è la superficie che fa da complemento alla località centrale O. Tutta la popolazione che risiede in periferia ma all’interno della regione complementare tende a gravitare sul centro O, e quindi si dice che è l’area di attrazione (sfera di influenza).

cerchio di base visto dall’alto

Il cerchio è la figura ideale di regione geografica perché ci si trova di fronte ad uno spazio geomorfo, in quanto è uniforme dal punto di vista fisico, e al suo interno la popolazione registra la stessa intensità. Inoltre soddisfa il principio di ISOTROPIA*, perché è l’unica figura in cui, spostandoci dal centro verso la linea perimetrale, abbiamo segmenti della stessa lunghezza (raggi).

  • ISOTROPIA = diffusione di un fenomeno dal centro alla periferia con la stessa intensità.

Se però la spazio viene diviso in tante regioni tutte circolari, se non si creano sovrapposizioni, vengono rappresentati in questo modo:

 

ma così si originano degli sprechi di spazio (terre di nessuno).

Christaller prova così a sovrapporre le regioni:

in questo modo nessuna porzione di spazio è sprecata, ma c’è il problema delle zone di sovrapposizione, zone che risultano contemporaneamente di appartenenza di due regioni.

Secondo Christaller il problema si risolve facilmente. Tutti i ragionamenti geografici devono privilegiare la variabile distanza.

Così il punto B1 è più vicino a B piuttosto che ad A. Quindi per motivi di distanza le zone di sovrapposizione vengono divise in due parti. Così la configurazione regionale della spazio si modifica, in quanto da una configurazione di tipo circolare si passa ad una configurazione a maglia esagonale, che evita l’inconveniente degli sprechi di spazio. Quindi la regionalizzazione che in un primo tempo sembrava dover essere di tipo circolare diventa di tipo esagonale, raffigurandosi come in figura.

Nelle località centrali A, B, C… si producono i beni ed i servizi, mentre nelle periferie vi è la zona rurale. Christaller fa quindi un’altra ipotesi, per perfezionare il suo modello. La storia dimostra che in qualunque sistema socio economico sono inevitabili dei processi di sviluppo (progresso) i quali hanno come conseguenza il decentramento della produzione di beni e servizi. Negli anni ’40 del ‘900 Rostow scrive un volume dal titolo “The Stages of Economy Progress” in cui nota che nella maggior parte dei sistemi economici europei lo sviluppo economico al variare del tempo aveva un andamento ciclico, anche se di tipo positivo.

Per periodi brevi di tempo si potevano manifestare situazioni economiche positive ma anche negative. Ma nel lungo periodo la sinusoide mostra una tendenza all’aumento. I cicli a loro volta vengono suddivisi in 4 fasi: A, B, C e D che si ripetono ad ogni ciclo.

  • A: fase di decollo (take off)
  • B: fase di esplosione (boom)
  • C: fase di stagnazione
  • D: fase di crisi

Gli economisti hanno dimostrato che queste fasi possono avere una durata imprevedibile. Ma quel che è certo è che ad A segue sempre B, a B segue sempre C eccetera… I momenti congiunturali sono quei momenti di breve periodo che seguono il passaggio da una fase all’altra. Secondo Rostow, nel lungo periodo, quando le esigenze sociali aumentano, sorge la necessità di decentrare la produzione di beni e servizi.

Lo spazio ideale ipotizzato da Christaller era un cerchio. Ma questa figura si trasformava in esagono in quanto si sarebbero avuti sprechi di spazio. Col procedere dello sviluppo socio economico la produzione di beni e servizi tende a decentrarsi nello spazio. I fenomeni di decentramento spaziale possono avvenire secondo 3 principi:

  1. principio di mercato
  2. principio di trasporto (o di traffico)
  3. principio amministrativo (o di isolamento)

Questi 3 principi sono 3 obiettivi che possono che possono riguardare il mercato, le vie di comunicazione o le competenze amministrative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.